AREA DISABILITA’ e SALUTE MENTALE |
Consolidamento,
implementazione e miglioramento AZIONE
cod. B 10 LIVEAS DISTRETTO
26 |
Intervento
n° 12 |
||||||||||
TITOLO AZIONE |
Servizio di trasporto per l’integrazione e l’autonomia
dei
cittadini con diverse abilità |
|||||||||||
OBIETTIVI |
Dai
dati in possesso si evince che il numero dei soggetti che esprimono la
necessità del Servizio Trasporto è significativamente più alto del numero di
coloro che ad oggi ne usufruiscono. Pertanto il Servizio Trasporto, garantito
nel comune capofila e in diversi comuni del distretto, non è sufficiente a
colmare la domanda. Su
tali premesse si fonda la proposta di consolidamento e implementazione degli
interventi di trasporto di minori e
adulti con disabilità da casa a scuola e viceversa, da casa ai Centri
diurni e di riabilitazione, ma anche di svago e socializzazione. Il progetto prevede di offrire anche un servizio per la mobilità personalizzato,
tramite un servizio di trasporto sociale a chiamata (‘buoni taxi’). OBIETTIVI·
mantenere e potenziare l’integrazione scolastica,
formativa, lavorativa; ·
potenziare gli interventi finalizzati ad una
fruizione senza barriere del territorio; ·
garantire la piena autonomia della mobilità; ·
garantire ai cittadini con disabilità, privi di risorse proprie, la possibilità di partecipare ad iniziative di loro gradimento; ·
concordare e pianificare direttamente con gli
utenti e le loro famiglie le modalità di utilizzo dei BUONI TAXI; DESTINATARI del Servizio sono i soggetti
portatori di handicap residenti in tutto il Distretto 26. |
|||||||||||
STRATEGIA |
Il servizio si prefigge di aumentare almeno del 45 %
l’utenza che usufruisce del Servizio Trasporti nei Comuni del Distretto in
modo da garantire al maggior numero di cittadini la possibilità di aumentare
la propria autonomia e diminuire l’emarginazione. Per migliorare la
fruizione del servizio trasporto si potrebbero distrettualizzare alcuni
servizi quale il trasporto dei portatori di handicap a scuola, per
razionalizzare le spese sostenute dai singoli Comuni. Innovativa per il territorio l’iniziativa di prevedere la possibilità che ad ogni disabile i Servizi Sociali possano assegnare un determinato numero di BUONI TAXI di cui usufruire periodicamente, prevedendo l’eventuale compartecipazione al costo del servizio. |
|||||||||||
DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA’ |
Principali attività
previste ·
Potenziamento
del servizio di trasporto e sostegno per la frequenza scolastica ·
Potenziamento
del Servizio di trasporto ai centri diurni, di socializzazione, di
riabilitazione, ecc. · Sostegno e accompagnamento dei soggetti portatori
di handicap presso luoghi di culto, amici, parenti, negozi, luoghi di svago e
di incontro come i lidi balneari, etc… · Promozione di un coordinamento distrettuale sulla
mobilità “senza barriere”. |
|||||||||||
TEMPISTICA |
Il Servizio avrà durata triennale, e sarà ad
integrazione e implementazione del Servizio Trasporti garantito dai singoli
comuni del Distretto. |
|||||||||||
DEFINIZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RISORSE |
Il
servizio di trasporto prevede che gli uffici comunali competenti provvedano a
gestire le procedure necessarie alla realizzazione delle iniziative
pianificate nei rispettivi ambiti territoriali, avendo cura di elaborare un
piano quotidiano dei trasporti dei soggetti che ne fanno richiesta. Una
pianificazione occorre anche per coordinare e soddisfare le singole richieste
di utilizzo di buoni taxi, nelle fasce orarie serali e nei giorni festivi,
previa prenotazione di almeno due giorni. Gli
autisti e gli assistenti avranno un piano di lavoro personalizzato, che tenga
conto del rapporto operatore/utente e della specificità della singola
problematica. Figure
professionali Per il coordinamento: Uffici Comunali e Servizio Sociale del Distretto Per il trasporto: operatori socio-assistenziali
e autisti in convenzione con il privato sociale. Modalità di
gestione Diretta: Comuni Indiretta: Convenzioni con il privato sociale. |
|||||||||||
COMUNICAZIONE |
La comunicazione sarà
garantita da sistemi di raccordo periodici tra gli operatori degli uffici
competenti dei Comuni ed il Servizio Sociale, al fine di predisporre modalità
uniformi di erogazione che dovrebbero garantire una migliore comunicazione
anche con l’utenza. Una carta del Servizio Trasporto
e “Buoni Taxi” sarà diffusa per informare adeguatamente i cittadini disabili dell’esistenza
del Servizio. |
|||||||||||
BUDGET ANNUALE POTENZIAMENTO FONDI LEGGE 328/2000 |
|
|||||||||||
CONTROLLI E VALUTAZIONE |
Saranno stilati e convogliati nelle sedi distrettuali di riferimento
report periodici relativi alla motivazione delle richieste ed al rapporto tra
le istanze pervenute e quelle accolte. |
|||||||||||
IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DELLE RISPOSTE |
Rischi·
Discontinuità e mancato raccordo tra gli Enti Locali e i
servizi socio-sanitari Risposte ·
Coordinamento e lavoro di rete. |