AREA Minori |
AZIONE
cod. C 5 LIVEAS
DISTRETTO 26 |
Intervento
n° 6 |
TITOLO AZIONE |
Implementazione “Centri di aggregazione
giovanile” |
|
OBIETTIVI |
Analisi
del contesto Dall'analisi
delle risorse esistenti nel distretto D26 si rileva la presenza di 12 centri di aggregazione. Queste strutture
sono così dislocate: n. 3 nella zona tirrenica; n. 8 nella città di Messina; n. 1 nella zona ionica. Sono stati
attivati quasi prevalentemente con i fondi della L. 285/97, tranne per il Comune di Messina che ne ha avviati 4 con
fondi comunali e 4 con fondi 285; mentre il progetto relativo al cag "S. Jachiddu",
censito nel piano di zona e avviato con i fondi della L.216/91
si è concluso a dicembre 2003, prevedendo un proseguo delle attività attraverso
l'utilizzo di volontari in servizio civile. Tali strutture
hanno finalità promozionali e preventive, svolgono attività inerenti la socializzazione, il sostegno al recupero del ritardo
scolastico, lo svago e l'organizzazione del tempo libero, ed hanno un'
utenza di circa 849 minori. Scopi In riferimento all'analisi del bisogno estrapolata dalla relazione tematica
sui minori, si rileva la necessità di garantire riferimenti stabili alla
fascia d'età compresa tra i 6 e i 17 anni, attraverso l'organizzazione di
iniziative progettuali nell'ottica sia della promozione che della
prevenzione, garantendo la continuità e l'implementazione dei centri di
aggregazione attivi nel distretto. L'incremento di ore
di presenza di alcune figure professionali potrà favorire il maggiore
approfondimento della relazione operatore/ minore/famiglia, consentendo anche
di incidere su eventuali dinamiche
collegate a modelli socio-familiari
non adeguati. Obiettivi generali: - favorire l’aggregazione di bambini e adolescenti del territorio
attorno ad iniziative positive di crescita. - favorire la promozione di iniziative a sostegno della relazione
genitori-figli. - favorire il
potenziamento di forme di collaborazione tra scuole, servizi socio-sanitari,
enti pubblici e privati, al fine di prevenire l'evasione scolastica,
sostenerne la frequenza ed educare il minore alla
legalità per prevenire ogni forma di devianza. Obiettivi operativi: - avviare processi di deistituzionalizzazione
stipulando partnership con gli altri soggetti esistenti sul territorio. - potenziare processi di contrasto alla dispersione scolastica in
particolare nella fascia d'età compresa fra gli undici e i quindici anni in intesa con le
attività avviate dalle istituzioni scolastiche nei quartieri a rischio. - implementare
la partecipazione alla vita sociale all'interno sia dei
quartieri per il Comune di Messina, sia dei piccoli centri del
distretto. - attivare
percorsi di rete con il territorio, le agenzie educative e le associazioni
per progettualità integrate e finalizzate ad
aumentare le risorse a favore della fascia minorile presente sul territorio. Localizzazione
dell'intervento/servizio Nei centri di
Messina, Villafranca Tirrena, Saponara,
Rometta e Furci Siculo ed eventuale attivazione del
servizio nei Comuni dove fossero disponibili strutture e attrezzature, anche
attraverso forme di volontariato. Popolazione target Minori 6 -17 anni. |
|
STRATEGIA |
·
Garanzia della continuità del servizio ·
Implementazione delle risorse umane (figure professionali presenti nei
centri) ·
Potenziamento degli interventi nei centri
esistenti sulla base della lettura dei
bisogni per il miglioramento della qualità degli stessi. |
|
DEFINIZIONE
DELLE ATTIVITA' |
· Azioni rivolte alle persone: minori e famiglie. a) Incremento delle attività
esistenti nei C.A.G. e nello specifico: · Laboratori di
potenziamento dell'apprendimento; · Laboratori di animazione ludico - educativa, sportiva, espressiva. · Iniziative
finalizzate all'impegno socio politico, nonché alla
tutela degli spazi comuni nell'ambito territoriale di appartenenza. · Turismo sociale. b) Azioni
rivolte a stimolare la famiglia ad assumere atteggiamenti adeguati alle
esigenze di crescita del figlio (Parent education): 1.
percezione della genitorialità 2.
autovalutazione delle abilità genitoriali 3.
laboratori di parent-training
attraverso la tecnica dell'ascolto e l'assegnazione di consegne specifiche. 4.
verifica e valutazione delle abilità genitoriali acquisite · Azioni di sistema: formazione
degli operatori, rivolta all'acquisizione di: ·
competenze progettuali (analisi del contesto e delle risorse ai
fini della stesura dell'ipotesi progettuale, monitoraggio e valutazione) ·
gestionali (processi, attività, verifiche, pubblicizzazione
e documentazione) ·
trasversali (comunicazione, lavoro di gruppo, gestione dei
conflitti, risoluzione dei problemi, processi decisionali) La frequenza
alle attività di formazione costituirà titolo preferenziale
per la selezione del personale che presterà la sua opera nei servizi erogati
dagli enti locali promotori di questo progetto |
|
TEMPISTICA |
Si prevede una durata complessiva dell'intervento in anni tre. Azioni rivolte ai minori: incremento laboratori o progetti individuali
per ogni centro; azioni rivolte ai genitori: 40 ore annue (20 ore a semestre) per gruppi di
quindici; azioni di sistema: 40 ore semestrali per gruppi di venti operatori. |
|
DEFINIZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RISORSE |
I rappresentati dei comuni del distretto, dell'AUSL n.5,
della giustizia minorile del sistema scolastico e del privato sociale si assumeranno la responsabilità sociale
degli interventi, parteciperanno a tavoli di concertazione per elaborare
percorsi integrati rispondenti ai bisogni del territorio, individueranno e
metteranno a disposizione professionalità, strutture e strumenti necessari al
raggiungimento dell'obiettivo progettuale. Soggetto
titolare ed enti coinvolti I Comuni del Distretto - Cooperative sociali. Modalità di
associazione eventualmente prevista tra i Comuni della zona per la gestione. Protocolli di intesa. Associazioni di
Comuni. Consorzi di Comuni. Accordi di programma. Tipologia di soggetto attuatore
e modalità di affidamento. Enti
socio-assistenziali aventi i requisiti prescritti dalla normativa vigente in
materia. Le modalità di affidamento saranno quelle
della normativa vigente. Profilo degli
operatori richiesti per la realizzazione
dell'intervento/servizio. - Formatori - Psicologi - Educatori professionali - Animatori socio-culturali - Animatori per l'integrazione di
soggetti portatori di handicap - Pedagogista |
|
COMUNICAZIONE |
Si punterà al potenziamento della rete tra i servizi Comunali, del CSA,
del Tribunale per i minori, del USSM, dell'AUSL n.5 e del terzo settore. |
|
CONTROLLI
E VALUTAZIONE |
Il controllo e la valutazione delle attività dei singoli Centri di Aggregazione verranno
effettuate dal servizio sociale dei comuni in cui questi sono ubicati. Strumenti: questionari,
interviste semistrutturate, relazioni
mensili, focus group. Gli Indicatori previsti per la valutazione possono essere individuati in prima
ipotesi, in: Indicatori di
processo · rilevanza numerica degli iscritti frequenza e costanza
nella partecipazione; · grado di partecipazione; · grado di soddisfazione dell'utenza (minori e famiglie); · individuazione di eventuali punti di debolezza e di
vincolo. Indicatori di esito - cambiamenti
introdotti in termini di autonomia, integrazione
sociale, sviluppo di una rete sociale di servizi con riflessi positivi anche
sulle altre agenzie educative (quali beneficiari indiretti). |
|
BUDGET |
€ 258.851,10 di cui: € 219.600, 00
per il potenziamento servizi; € 0 per la
formazione del personale; € 39.251,10 per
trasporti dei minori. |
Dettaglio costi per il potenziamento del servizio di parent
training |
|||||
Denominazione
servizio |
Figure
implementate |
Orario e costi |
N. centri coinvolti |
Costo totale per 1 anno |
Costo totale del triennio |
Parent training |
Psicologo e/o pedagogista |
40 h/anno x CAG € 760,00 |
12 |
€ 9.120,00 |
€ 27.360,00 |
Dettaglio costi per il potenziamento delle attività laboratoriali
|
||||
Denominazione servizio |
Figure
implementate |
N.12 centri coinvolti |
Costo per 1 anno |
Costo del
triennio |
Attività Laboratoriali o progetti individualizzati.
Turismo sociale. |
animatore e/o pedagogista ass.soc. psicologo |
€ 5.340,00 * X CAG |
€ 64.080,00 |
€ 192.240,00 |
* Da utilizzare per l'implementazione di attività
e progetti in seguito ad analisi dei bisogni delle singole realtà (laboratori,
attività di turismo sociale, consulenze e progetti individuali ecc.).
Dettaglio costi per il potenziamento delle attività formative |
Denominazione
servizio |
I annualità |
II annualità |
III annualità |
Costo totale del triennio |
Formazione del Personale * |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
* La formazione sarà garantita dagli enti terzi, che hanno
dato disponibilità nell'Accordo di Programma, d'intesa con quella già prevista
dai contratti con gli enti gestori dei servizi.
Dettaglio costi per il potenziamento del trasporto |
Denominazione
servizio |
I annualità |
II annualità |
III annualità |
Costo totale del triennio |
Trasporto |
Disponibilità X singolo CAG € 1.090,30 |
Disponibilità X singolo CAG € 1.090,30 |
Disponibilità X singolo CAG € 1.090,30 |
Disponibilità X singolo CAG € 3.270,90 |
Costo totale x
12 CAG |
€ 13.083,70 |
€ 13.083,70 |
€ 13.083,70 |
€ 39.251,10 |