AREA ANZIANI |
Consolidamento,
sviluppo e miglioramento AZIONE cod. A 6 LIVEAS DISTRETTO 26 |
Intervento
n° 2 |
TITOLO AZIONE |
CENTRI DIURNI Attività lavorativa anziani |
|
OBIETTIVI |
Il progetto risponde: in maniera generale alle esigenze degli
anziani di potere svolgere attività di socializzazione, di avere occasioni di incontro, scambio e aggregazione, in particolare nelle
situazioni in cui è ritenuto opportuno un intervento di prevenzione
secondaria, per contenere situazioni di disagio e consentire all'anziano di
permanere presso la propria abitazione. I destinatari dell'intervento sono
gli anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti. |
|
STRATEGIA |
Si prevede l'attivazione del servizio nei seguenti Comuni del
Distretto: Messina, Villafranca T., Rometta, Nizza di S., Furci S., Ali T.,
Fiumedinisi, nella percentuale del 50% nel Comune di Messina, del 12% nel
Comune di Villafranca T. e del 7,6% ciascuno nei Comuni di Rometta, Nizza di
S., Furci S., Ali T., Fiumedinisi. Ogni singolo Comune in
relazione alla somma destinata appronterà un progetto che preveda in
specifico le esigenze da soddisfare. |
|
DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA O INTERVENTI |
In relazione alle attività si prevedono
le seguenti fasi: I^ fase Predisposizione dei progetti da parte dei singoli
Comuni-Trasmissione degli stessi all'ufficio Piano; II^ fase Valutazione dei progetti in ordine alle
singole esigenze per l'eventuale procedura di gara per categorie omogenee
d'intervento o per l'erogazione della somma al singolo Comune; III^ fase
Avvio procedure di gara; IV^ fase Avvio attività/prestazioni nei singoli
comuni; V^ fase Attività di monitoraggio/verifica. |
|
TEMPISTICA |
I^ fase:entro un mese dall' avvenuto
accreditamento delle somme; II^ fase entro 15 giorni dalla ricezione dei
progetti; III^ fase entro un mese dalla valutazione; IV^ fase in relazione ai tempi tecnici per le
procedure di gara; V fase semestrale attivata dal Gruppo Piano,
trimestrale attivata dal responsabile del servizio comunale. |
|
DEFINIZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA E
RISORSE |
1) L'ufficio Piano provvederà in sede organizzativa del
servizio alla stesura di tutti gli
atti inerenti e conseguenti alle procedure di gara; 2) i comuni provvederanno alla definizione dei progetti e della
graduatoria degli anziani da ammettere al servizio/prestazione. Le attività
potranno essere integrate da volontari appartenenti ad associazioni. |
|
COMUNICAZIONE |
Gli strumenti di comunicazione interna al servizio previsti
sono: piani personalizzati relativi all'utenza, relazioni di verifica e
controllo, riunioni di coordinamento, schede di monitoraggio. Gli strumenti
di comunicazione esterna previsti sono: depliantes, locandine, schede di
monitoraggio. Saranno utilizzate nei singoli comuni le risorse disponibili in
termini di strutture, attrezzature, personale. Le modalità
di accesso al servizio previste sono: scorrimento della graduatoria dei
singoli Comuni. |
|
BUDGET |
Si prevede la seguente articolazione del budget: Costo totale
dell'azione € 189.730,00 50% € 94.865,00 al Comune di Messina; 12% € 22.767,60 al Comune di Villafranca T.; 7,6% € 14.419,48 ai Comuni di Rometta, Nizza di S., Fiumedinisi,
Alì T., Furci Siculo, per un totale di € 72.097,40 (38%). |
|
CONTROLLI E VALUTAZIONE |
1)Indicatori di efficacia: numero di
anziani assistiti in rapporto al target previsto nel progetto. 2) Indicatori di efficienza: gradimento
del servizio. 3) Attività di monitoraggio: monitoraggio a
livello comunale, a cura del responsabile del servizio. Monitoraggio a
livello di ufficio piano: monitoraggio attraverso la
somministrazione di schede ed incontri con i responsabili del servizio dei
comuni interessati, per la verifica dello stato di attuazione del progetto. |
|
IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DELLE RISPOSTE |
Si prevede l'attivazione di risorse umane quali: il responsabile
comunale del servizio, le associazioni di volontariato, il volontariato
spontaneo. |