AREA MINORI |
AZIONE cod. C 13 LIVEAS DISTRETTO 26 |
Intervento n° 4 |
TITOLO
AZIONE |
“AsiLO
NIDO” |
|
|
Analisi del contesto Dall'analisi dei
dati relativa ai minori presenti nel distretto nella fascia d'età compresa
tra zero e tre anni risulta una utenza potenziale di 15.520 minori, di questi
solo il 2% (225 fruitori effettivi) ha
accesso ai servizi di asilo nido comunali, a fronte di n. 381 richieste (il
dato non è indicativo del bisogno, poichè, mancando le strutture e non
potendo coprire quelle presenti in zone
molto distanti dalla loro
ubicazione, non vengono inoltrate neanche le istanze per eventuali
inserimenti). Sul territorio
distrettuale di competenza sono presenti 7 strutture adibite ad asilo
nido così dislocate: n.2 Comune di Messina n.1 Comune di Villafranca Tirrena n.1 Comune di Saponara n.1 Comune di Nizza n.1 Comune di Scaletta n.1 Comune di Furci Siculo Scopo dell’azione progettuale è quello di offrire alle
famiglie servizi socio-educativi per
la prima infanzia. Popolazione
target Minori 0 - 3
anni. |
|
OBIETTIVI |
Obiettivi generali: · sostegno alla
genitorialità · supporto alle
lavoratrici madri · facilitazione
dei processi cognitivi e relazionali dei minori Obiettivi operativi: · ampliare la
fruizione del servizio anche in zone diverse
rispetto a quelle in atto previste · sostenere la
famiglia nel suo ruolo educativo · favorire
processi di socializzazione dei minori · attivare
raccordi con servizi ausl presenti sul territorio, per progettualità
integrate in particolare per minori con handicap. · attivare
raccordi tra nidi e agenzie
scolastiche per garantire la
continuità educativa. |
|
STRATEGIA |
Implementazione
delle strutture esistenti anche con il potenziamento delle risorse umane,
proporzionale all'incremento di utenza previsto. |
|
DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA' |
· Azioni rivolte alle persone: minori e famiglie. a) Attività ludico - educative e di cura
b) Accompagnamento e sostegno alla genitorialità · Azioni di
sistema: formazione permanente degli operatori, rivolta all'acquisizione di: - competenze
pedagogiche concernenti la relazione educativa - competenze
psico-pedagogiche concernenti lo sviluppo e le abilità sociali nella prima
infanzia. - competenze
trasversali (comunicazione, lavoro di gruppo, gestione dei conflitti,
risoluzione dei problemi, processi decisionali) |
|
TEMPISTICA |
La durata complessiva dell'intervento è prevista in anni tre con un
incremento di utenza di 102 unità, così suddivise: n. 32 il primo anno n. 34 il secondo anno n. 34 il terzo anno |
|
DEFINIZIONE
STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RISORSE |
Soggetto
titolare ed Enti coinvolti: Comune di
Messina - Comune di Furci S. - Comune di Villafranca Tirrena - Cooperative
sociali. I Comuni del Distretto limitrofi ai servizi di asilo
nido di Furci S. e Villafranca T., previo accordo tra i Comuni stessi,
potranno usufruire del potenziamento previsto come segue: 1 assistente all’infanzia per Villafranca T (10
divezzi) 1 assistente all’infanzia per Furci S. (10 divezzi) 2 assistenti all’infanzia per Messina (12 lattanti). Modalità di associazione eventualmente prevista tra i Comuni della zona
per la gestione: Protocolli di
intesa. Associazione di
Comuni. Consorzi di
Comuni. Tipologia di soggetto attuatore e modalità di affidamento. Attuatore del
progetto sarà il distretto. Le modalità di affidamento saranno quelle della
normativa vigente. I rappresentati dei comuni del distretto, dell'AUSL n. 5, del sistema
scolastico e del privato sociale collaboreranno, individuando e mettendo a
disposizione professionalità, strutture e strumenti necessari al
raggiungimento dell'obiettivo progettuale. Profilo degli
operatori richiesti per la realizzazione dell'intervento/servizio: - Assistenti
all'infanzia - figure da
implementare (FNPS) - Psicologo e Pedagogista - presenti
nelle strutture - Ausiliari - presenti nelle strutture o da
implementare a carico dei
Comuni |
|
COMUNICAZIONE |
Si punterà al potenziamento della rete tra Comune, CAS, Tribunale per i
minori, USSM, AUSL n. 5 e terzo settore. |
|
CONTROLLI E
VALUTAZIONE |
Il controllo e la valutazione relativi all'andamento dei progetti dei
singoli servizi verrà effettuato d'intesa tra i servizi sociali dei comuni
interessati e i comitati di gestione dei nidi, che relazioneranno ogni sei
mesi al gruppo tecnico dell'ufficio di piano. Strumenti: questionari,
interviste semistrutturate, relazioni mensili, focus group. Gli Indicatori previsti per la valutazione possono essere individuati in prima ipotesi,
in: Indicatori di
processo ·numero degli
utenti che usufruiscono del
servizio ·grado di
interesse delle famiglie a partecipare ai percorsi di crescita dei loro figli
(frequenza e costanza nella partecipazione); ·individuazione
di eventuali punti di debolezza e di vincolo ·qualità della
relazione tra operatori e utenti (minori e famiglie) ·modalità di
gestione integrata dei casi ·raccordo con le
risorse territoriali. ·Indicatori di esito - grado di soddisfazione dell'utenza
(famiglie). |
|
IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DELLE
RISPOSTE |
Uno dei rischi
maggiori per la piena realizzazione del progetto è stato individuato nella
città di Messina a causa dell'incertezza
sulla concreta assegnazione della struttura destinata ad asilo nido. Inoltre il personale a carico del FNPS non prevede le figure di
ausiliari, che saranno assicurate dai Comuni coinvolti con la
razionalizzazione del personale esistente. |
|
BUDGET |
E 479.036,47 |
Dettaglio costi per il potenziamento dei servizi di asilo nido (Euro 479.036,47) |
||||
Denominazione
servizio |
Figure
implementate |
Orario e costi |
N. comuni coinvolti: 3 |
Costo totale per 1 anno |
Asilo nido |
Assistenti
all’infanzia N° 4 |
2496 h/anno
E 159.678,82 |
servizi da attivare* |
E 159.678,82 |
Totale triennio |
E 479.036,47 |
* I Comuni del Distretto limitrofi ai servizi di asilo nido
di Furci S. e Villafranca, previo accordo tra i Comuni stessi, potranno
usufruire del potenziamento previsto.