AREA

minori

 

AZIONE cod. C2 – C7

LIVEAS DISTRETTO 26

 

Intervento

n° 7

 

TITOLO AZIONE

 

 

comunita’ alloggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI

 

 

Analisi del contesto

Nell’ambito del Distretto 26 esistono due Comunità per minori che possono accogliere fino a 20 soggetti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria (età 14-18 anni). Inoltre risultano ricoverati in istituti educativo-assistenziali 100 minori, di cui 47 con provvedimento del competente Tribunale e 53 con inserimenti effettuati dai servizi sociali dei Comuni.

 

Obiettivi dell’azione progettuale:

·   Implementazione delle risorse economiche per inserimenti residenziali alternativi all’istituzionalizzazione di sei o più minori nel triennio.

·   Formulazione di progetti individualizzati.

·   Ridefinizione della relazione con il nucleo familiare di appartenenza.

·   Preparazione del minore al distacco dalla comunità e suo reinserimento in una rete significativa di relazioni sociali.

 

 

 

 

 

STRATEGIA

 

Ad ogni minore inserito verrà proposto un percorso personalizzato di sostegno, volto a favorire lo sviluppo delle sue competenze e abilità, nonché di ripristino delle dinamiche relazionali rispetto ai rapporti con la famiglia.

L'obiettivo primario della comunità - la preparazione del distacco del minore da sé e il suo reinserimento in una rete significativa di relazioni sociali - verrà perseguito anche attraverso adeguate forme di coinvolgimento della famiglia d'origine nell'intervento educativo.

 

 

 

 

DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA’

 

Attività di:

·   accoglienza e sostegno psicopedagogico al minore, anche attraverso una "sensata" e partecipata gestione della quotidianità;

·   socializzazione, da realizzarsi incrementando le relazioni della comunità con il territorio, in particolare con i servizi; le agenzie educative, i CAG, i centri sportivi, i gruppi formali e informali …;

·   coinvolgimento della famiglia d'origine nell'intervento educativo.

 

 

 

TEMPISTICA

 

 

Si prevede la programmazione di inserimenti residenziali temporanei nell’arco di tre anni, in pronta accoglienza o per un periodo maggiore stabilito in base alle esigenze riscontrate e indicato espressamente nel progetto individualizzato.

 

 

 

DEFINIZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA

E RISORSE

 

Il percorso di inserimento verrà effettuato all’interno delle Comunità esistenti nel Distretto 26, che rispondono ai requisiti previsti dalla normativa vigente e che non sono convenzionate con la Regione.

Le risorse umane impiegate saranno quelle operanti nelle Comunità ed agiranno d'intesa con le Assistenti sociali dei Comuni che hanno in carico il singolo caso.

 

 

COMUNICAZIONE

 

Si realizza attraverso la fattiva collaborazione tra  il Servizio sociale dei Comuni, la comunità e le altre risorse territoriali, in una prospettiva di rete.

 

 

 

 

BUDGET

 

Dettaglio costi per l'implementazione delle risorse economiche per inserimenti in comunità alloggio per minori

Denominazione servizio

Costo retta giornaliera

Costo per

1 anno

 

Costo del triennio

Comunità alloggio

€ 62,63

€ 39.424,10

118.272,31

 

 

 

CONTROLLI E VALUTAZIONE

 

 

I controlli e la valutazione saranno effettuati dal servizio sociale che ha in carico il caso d'intesa con l'operatore responsabile del progetto educativo.

Il monitoraggio verrà effettuato attraverso la valutazione di specifici indicatori quali:

ü frequenza scolastica e numero di successi scolastici;

ü numero di minori che rientrano nella famiglia di origine a seguito di esito positivo di specifici progetti che coinvolgono i genitori;

ü relazione con gli altri minori presenti nella casa di accoglienza e con quelli all’esterno.

 

 

 

IDENTIFICAZIONE

DEI RISCHI

E DELLE RISPOSTE

 

 

Rischi:

Esiguità delle risorse disponibili e conseguente impossibilità di realizzare una soddisfacente deistituzionalizzazione dei minori.

Risposte:

Riconversione di una parte dei fondi destinati a ricovero in istituto per inserimenti in comunità, fino alla  copertura di posti disponibili nelle strutture del distretto.