AREA

 

PROGETTO INNOVATIVO

AZIONE STRATEGICA TRASVERSALE

LIVEAS  DISTRETTO 26

 

Intervento

n. 3

TITOLO AZIONE

 

TURISMO SOCIALE

per persone in situazioni di svantaggio

OBIETTIVI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Favorire l'incontro la socializzazione e l'integrazione di persone svantaggiate escluse dal circuito del turismo convenzionale, attraverso l'offerta di attività turistico-ricreative che garantiscano servizi mirati a rispondere all'esigenze specifiche delle persone (assistenza personale). Favorire gli interscambi del patrimonio turistico-culturale, valorizzare le risorse del territorio promuovendo sensibilizzazione e cultura. I destinatari dell'intervento/servizio saranno persone con disabilità psico-fisica, minori da 12 anni in , anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti con situazione sociale ed economica svantaggiata. Si prevedono n. 4 iniziative per anno, ognuna delle quali sarà rivolta ad un numero massimo di 30 utenti. Si prevedono i seguenti operatori: animatore socio-culturale, assistente portatore di handicap, infermiere professionale. Il rapporto operatori utenti deve rispettare gli standards previsti per legge.

 

STRATEGIA

 

 

 

 

 

 

 

Si prevede l'attivazione del servizio nei Comuni del Distretto seguendo la seguente articolazione vista l'esiguità dei fondi:

il 1° anno detto servizio sarà attivato presso il comune capofila di Messina;

il 2° anno presso i comuni della fascia Jonica;

il 3° anno presso i comuni della fascia Tirrenica. Pubblicizzare il servizio, accogliere le istanze, formulare apposita graduatoria per l'accesso al servizio.

L'accesso al servizio avviene tenendo conto della graduatoria esistente.

 

 

DEFINIZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RISORSE

 

Realizzazione di vacanze-soggiorno con attività di animazione, visite guidate, momenti culturali e socializzanti, attività balneari nel periodo estivo anche a favore di minori istituzionalizzati.

 

TEMPISTICA

 

 

 

 

 

L'attività di turismo sociale si attuerà ciclicamente durante l'arco dell'anno, con l'organizzazione  di soggiorni/vacanze della durata massima di 7 giorni (viaggio inclusa). Entro un mese dall'avvenuto accreditamento delle somme si procederà all'espletamento degli atti necessari per l'avvio della procedura di gara ai sensi della vigente normativa che disciplina la materia. Affidamento all'ente aggiudicatario osservando i tempi tecnici di procedura (pubblicazione bando, etc.).

Ad attività espletata si prevede un monitoraggio  attivato dal Gruppo Piano ed  un monitoraggio  attivato dal responsabile del servizio comunale al fine di verificare e valutare la positività dell'intervento stesso.

 

DEFINIZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RISORSE

 

 

 

 

1) L'ufficio Piano provvederà in sede organizzativa del servizio  alla stesura di tutti gli atti inerenti e conseguenti alle procedure di gara;

2) i comuni del Distretto D. 26 provvederanno alla definizione della graduatoria degli anziani/disabili/minori e comunque soggetti svantaggiati da ammettere al servizio secondo il numero di utenti previsti.

 

COMUNICAZIONE

 

 

 

Il progetto/servizio sarà realizzato prevalentemente in località da individuare tra quelle disponibili all'interno del territorio regionale. Saranno utilizzate le risorse turistico-alberghiere-ricettive. La gestione sarà affidata ad agenzie turistiche. 

 

BUDGET

 

 

 

 

 

 

 

 

Costo annuo:

per Messina n° utenti 160 - €. 88.890,00 Iva inclusa come per legge;

Utenti fascia Tirrenica n° 100 - € 55.555;

Utenti fascia ionica n° 100 - € 55.555

Durata del soggiorno giorni 7 (viaggio incluso);

Costo complessivo nel triennio €. 200.000,00;

Il servizio è comprensivo di: Pullman G.T. a disposizione; Sistemazione in albergo/strutture residenziali (prive di barriere architettoniche per i portatori di handicap); Pensione completa, Ingressi liberi.

 

CONTROLLI E VALUTAZIONE

 

 

 

I controlli e le valutazioni sull'efficacia ed efficienza del servizio saranno effettuate dal gruppo di valutazione individuato in seno al gruppo piano. Rilevazione del grado di partecipazione e soddisfazione degli utenti e dei familiari dell'utenza interessata.

 

 

IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DELLE RISORSE

 

Inadeguatezza della risposta rispetto alla potenziale domanda sociale.